Che piaccia o no Halloween è diventata per molti una festa molto sentita anche in Italia. Quale migliore occasione quindi per sbizzarrirsi in cucina e preparare dei piatti gustosi e simpatici ispirati proprio a questa festa?
Halloween è una festa dove è facile divertirsi con ricette dal tema horror semplici da realizzare. Le decorazioni sono le vere protagoniste dei party di Halloween. Largo quindi a torte con fantasmi, cappelli della strega e cocktail colorati. La zucca di Halloween non può mancare, e con tutta la polpa che scaverai potrai preparare gustosissime ricette da offrire poi ai tuoi ospiti.
Sul web abbiamo selezionato per voi le migliori ricette che vi proponiamo di seguito. Un Menu completo da gustare in compagnia dei vostri amici o con la famiglia.
Antipasto: dita ripiene al sangue
Ingredienti:
- Farina
- olio di oliva
- pomodoro
- mozzarella
- sale
Preparazione:
Impastare la farina come per fare la pizza,staccare un pezzo e stirare. Una volta distesa riempire di polpa di pomodoro e una fetta di mozzarella, arrotolare a forma di dito e friggere con olio di oliva in una padella. Se si vuole, aggiungere gelatina possibilmente rossa.
Primo piatto: ravioli di zucca
Ingredienti
Per la pasta:
- 300 g di farina
- 3 uova
Per il ripieno:
- 500 g di zucca
- 80 g di amaretti
- 80 g di grana padano
- 80 g di mostarda di mele
- noce moscata
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Preparate una pasta fine con la farina, le uova e dopo averla lavorata a lungo (con l’impastatrice il lavoro diventa facile e veloce) lasciatela riposare per 30 minuti.
Preparate nel frattempo il ripieno cuocendo la zucca a forno moderato per circa 30 minuti. Fatela raffreddare, passatela al setaccio e raccoglietela in una terrina. Mescolatela con gli amaretti sbriciolati, la mostarda sminuzzata, il grana padano, il sale, il pepe e la noce moscata. Lavorate bene il composto in quanto deve risultare ben asciutto.
Con l’aiuto del mattarello o meglio ancora con l’ aiuto della stirasfoglia stendete 4 sfoglie sottili; mentre preparate una sfoglia tenete l’altra pasta coperta con un canovaccio umido in modo che rimanga abbastanza morbida e non si asciughi. Ricavate dal ripieno tante palline grandi come una nocciola e sistematele sulla sfoglia distanziate tra di loro. Ricoprite con l’altra sfoglia premendo bene fra un ripieno e l’altro, quindi con la rotellina dentata ricavate i ravioli di forma quadrata. Man mano che sono pronti, disponeteli su un piano infarinato coprendoli con un canovaccio. Lessate i ravioli in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolateli con la schiumarola, metteteli in una ciotola e conditeli con burro fuso e grana padano grattugiato.
Secondo piatto: straccetti alla crema di zucca
Ingredienti:
- 700 g di girello di vitello
- 50 g di burro
- maizena
- sale e pepe q.b.
- 500 gr purea di zucca
- 200 ml crema da cucina
- 300 gr riso Venere lessato
Preparazione
Tagliate il vitello a fettine piccolissime, tipo scaglie di formaggio grana.Infarinatele e a fuoco vivo fatele rosolare nel burro. Salateli, pepateli e, quando cotti, adagiateli sul riso Venere ben caldo e copriteli con la purea di zucca che avete diluita con la panna.
Dolci: pumpkin pie
Ingredienti:
- 2 tazze grandi di polpa di zucca ben cotta
- 1,5 tazza di panna per dolci diluita con il latte
- ¼ tazza di zucchero di canna
- ½ tazza di zucchero bianco
- 1 cucchiaino di cannella
- ½ cucchiaino di zenzero
- ¼ cucchiaino di noce moscata
- qualche chiodo di garofano
- 2 uova leggermente sbattute
Preparazione:
Mischiare bene tutti gli ingredienti; riempire con il composto una teglia foderata con pasta frolla per crostate. Mettere nel forno e cuocere 15 minuti a 220°-230°, quindi ridurre il calore a 180° e cuocere per 45 minuti circa. Servire a scelta con panna montata o gelato al fior di latte.