Siamo da sempre sensibili e molto attenti alla stagionalità dei prodotti e delle materie prime da utilizzare in cucina per la preparazione dei nostri piatti. Proprio per questo facciamo sempre molta attenzione a quello che la natura ci offre nei diversi periodi dell’anno.
L’autunno è una di quelle stagioni molto prolifiche sotto l’aspetto culinario. Vedremo quali sono le migliori ricette del periodo e le più sfiziose per deliziare la vostra famiglia e i vostri ospiti. Impareremo inoltre a scegliere la frutta e la verdura di stagione e a creare dei piatti deliziosi.
Gnocchi di zucca senza patate (primo piatto)
(Fonte: Butta la pasta)
Minestra di lenticchie (primo piatto)
- 1 confezione di lenticchie al vapore
- 60 grammi di maltagliati all’uovo
- 3 pomodorini
- 2 spicchi di aglio
- 1 carota
- 200 ml di brodo vegetale
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
(Fonte: La cuoca volante)
Vellutata di zucca e castagne (secondo piatto)
- 600 gr di zucca
- 300 gr di castagne
- 2 dadi vegetali
- 1 porro
- 1 costa sedano
- 150 gr di ricotta
- 1 foglia alloro
- 2 cucchiai latte
- noce moscata
- cannella
- olio
- pepe
- sale
PREPARAZIONE
Insaporire con noce moscata, cannella, sale e pepe. Sbriciolare le castagne e unirle alla crema, cuocendo ancora per pochi minuti. A parte lavorare la ricotta con il latte, poca cannella e mescolare bene. Suddividere la crema nei piatti fondi individuali e completarli con 1 o 2 cucchiai di salsa di ricotta. Servire ben calda.
- un arrosto di maiale
- un melograno
- una cipolla
- vino bianco (o rosso)
- olio
- sale
- pepe
PREPARAZIONE
Sgranate il melograno e tagliate finemente la cipolla. salate e pepate l’arrosto, riscaldate un po’ di olio extravergine in una padella e rosolatevi l’arrosto. Quando l’arrosto e` ben rosolato mettetelo da parte in un piatto. Mettete quindi la copolla a soffriggere nell’olio rimasto (eventualmente aggiungetene dell’altro se non ne è rimasto a sufficienza). Quando la cipolla si è ammorbidita ed è diventata traslucida rimettete l’arrosto nella padella poi sfumate con del vino (io ho usato del bianco secco). Quindi aggiungete il melograno abbassate la fiamma e incoperchiate. Lasciate cuocere coperto girando l’arrosto un paio di volte. Bagnate con un po’ di acqua (o meglio brodo) solo se necessario.
Per controllare quando è cotto io uso un termometro. In ogni caso impiega circa 30, 40 minuti. Quando è pronto mettete l’arrosto a riposare su un tagliere per qualche minuto e poi tagliatelo e disponetelo nel piatto di portata con la salsa di melograno che si è formata sul fondo della padella.
Crostata pere e cioccolato (dolce)
- 460 gr di farina 00
- 40 gr di cacao amaro
- 200 gr di zucchero a velo
- 3 tuorli
- 1 cucchiaino di sale
- 300 gr di burro
Per le pere sciroppate
- 2 pere
- 125 ml di acqua
- 75 gr di zucchero
Per la ganache al fondente:
- 250 gr di cioccolato fondente
- 250 ml di panna
- 1 noce di burro
- pasta di zucchero
PREPARAZIONE
Cominciate dalla preparazione della pasta frolla al cacao: mettere nella planetaria farina, burro morbido, sale, zucchero a velo e cacao amaro e cominciate ad impastare.Aggiungete quindi i tuorli e finite di impastare la pasta frolla al cioccolato.Compattate il panetto e avvolgetelo nella pellicola per farlo riposare in frigo. Quando si sarà ben compattata la pasta frolla, stendetela ad uno spessore di circa 5mm. Aiutandovi con un mattarello stendete la sfoglia sulla teglia e bucatela con i rebbi di una forchetta: quindi infornate per 25 minuti a 175° in modalità ventilata. Mentre la pasta frolla sta cuocendo, preparate le pere sciroppate: in un pentolino sciogliere lo zucchero nell’acqua, aggiungere le pere e cuocere per 5 minuti. Fate raffreddare le pere nello sciroppo e le tagliate a fettine.Siete quindi pronti per la parte più golosa, preparare la crema ganache al cioccolato!
Portate quasi a bollore la panna in un pentolino e versatela sul cioccolato a pezzetti: mescolate e aggiungere infine una noce di burro per dare più omogeneità alla creama.Versate nel guscio di frolla una piccola quantità di ganache di cioccolato e distribuite uno strato di pere sciroppate e versate il resto della ganache di cioccolato fino ad arrivare ai bordi.Decorate quindi la torta con la pasta di zucchero: stendetela con il mattarello e create delle foglioline con uno stampino ad espulsione.Appoggiate infine le foglioline sulla torta.
(Fonte: LeiTv)
Siete ora pronti per deliziare i palati autunnali. Buon appetito.